Sono scopi dell'Associazione:
-
- prestare attività di Volontariato in modo personale, spontaneo e gratuito esclusivamente per fini di solidarietà ai soggetti ed alle loro famiglie che vivono il Disagio Mentale
- promuovere la solidarietà con gruppi di Volontariato e quindi gestendone la formazione tecnica e l'attività pratica volta ad integrare o sostituire l'assistenza istituzionale
- riunire i familiari, i tutori ed i soggetti con Disagio Mentale per alleviare l'onere psicologico e materiale derivante
- promuovere e coordinare attività psicopedagogiche atte a facilitare la riabilitazione ed il recupero ad attività socialmente valide dei soggetti con Disagio Mentale
- mobilitare l'opinione pubblica promuovendo e favorendo l'informazione sulla natura, le fasi e le tipologie della malattia mentale mediante la divulgazione di pubblicazioni, conferenze ed interventi in dibattiti pubblici e privati
- tenere contatti con tutte le Associazioni che si occupano della malattia mentale, coordinando con le stesse le attività di rivendicazione atte ad ottenere un costante miglioramento della legislazione psichiatrica
- aderire a comitati regionali o nazionali e a qualsiasi altra attività sia necessaria per il raggiungimento degli scopi sociali
- vigilare che le leggi nazionali e regionali, sulla Psichiatria, vengano applicate e promuovendo idonee azioni nei casi di inadempienza
- ricercare e sollecitare la collaborazione e la disponibilità degli Enti Locali per la gestione della propria attività mirante alla realizzazione degli scopi sociali nelle linee disegnate dallo stesso Statuto
- tutelare i diritti dei familiari e degli stessi soggetti con Disagio Mentale, facendosi carico delle problematiche ed adoperandosi per la loro risoluzione
- ricercare convenzioni con Enti Pubblici per favorire Cooperative di lavoro ed organizzare strutture terapeutiche
- promuovere e sviluppare imprenditorialità proprie per facilitare l'inserimento lavorativo dei soggetti con Disagio Mentale e, contemporaneamente, produrre reddito che dovrà essere impiegato per finanziare altre attività non redditizie. E' prevedibile inserirsi nel campo agricolo, realtà ben presente nel contesto individuate sul mercato.
- promuovere e coordinare, in collaborazione con Agenzie specializzate, percorsi di formazione ed aggiornamento di Operatori già qualificati, siano essi inseriti o non in organici di strutture sanitarie e/o sociali.
- promuovere la raccolta di fondi da destinare al funzionamento delle attività dell'Associazione, anche, con la collocazione presso terzi ed associati di certificati di deposito infruttiferi, da emettere e rimborsare nei tempi e nelle modalità che verranno ritenute convenienti dall'Assemblea su proposta del Consiglio Direttivo.